LA USB PRESSO IL P.O. "S.G.MOSCATI" DI AVELLINO, PROMUOVE UN PRESIDIO IN DIREZIONE SANITARIA

LA POPOLAZIONE, LA SOCIETÀ CIVILE, I MOVIMENTI E LE REALTÀ SANE DEL TERRITORIO ADERISCONO ALLE GIUSTE RIVENDICAZIONI DEI LAVORATORI

Avellino -

La USB ha promosso il 26 luglio, presso l’A.O. “S.G.Moscati” di Avellino, un presidio pacifico della Direzione Strategica a causa di diverse disposizioni di servizio che pregiudicano i livelli assistenziali delle UU.OO di Emergenza Urgenza ed in particolare della U.O. di chirurgia I. Contestiamo insieme a tutti i lavoratori della predetta Unità Operativa la riduzione del turno notturno da tre unità a due unità a fronte di ben n°22 posti letto occupati prevalentemente da pazienti in pericolo di vita. E’ un attacco alla qualità dell’assistenza che i lavoratori e la USB contesteranno fino a quando non verrà ripristinato un turno regolare e legale che tuteli sia la salute dei cittadini sia degli operatori coinvolti. Anticipiamo la proclamazione dello stato di agitazione dei lavoratori e organizzeremo un presidio permanente fin quando non si restituirà sicurezza e qualità dell’assistenza ai pazienti ricoverati e ai lavoratori.

Il presidio, pacifico e civile attuato dai Lavoratori presso la palazzina degli Uffici amministrativi dell'A.O "S.G. Moscati" dopo lo sgombero "forzato" di ieri, richiesto dal Direttore Generale mediante l'intervento della Polizia, continua in modo permanente sotto la citata struttura.

Il presidio verrà sciolto e termineranno le azioni di protesta solo alla rimozione delle disposizioni di servizio emanante dalla Direzione Strategica Aziendale, disposizioni di servizio che minano seriamente la qualità assistenziale delle prestazioni, poiché si vuole, con le medesime, portare le unità infermieristiche da tre a due per il turno notturno nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza.

Invitiamo tutta la popolazione, la società civile, i movimenti e le realtà sane del territorio a dare sostegno alla rivendicazione.

Il Prefetto di Avellino è stato formalmente informato dell'iniziativa e della situazione assistenziale

Il Coordinatore Provinciale USB Mario Walter Musto

 

Il Coordinatore Regionale USB

Vito Storniello