VECCHIO POLICLINICO I LAVORATORI DENUNCIANO

CARICHI DI LAVORO INSOSTENIBILI E MANCANZA DEI PRESIDI ASSISTENZIALI ELEMENTARI

Napoli -

Al Direttore Generale dell’AOU dott. A. Siani

Al Direttore Sanitario dell’AOU dott. G. Olivieri

Al Direttore Sanitario P.O.C..S.  dott. M. Ciervo

In merito alle ultime emergenze assistenziali  dell’AOU ( mancanza di materiale base ) e  ai problemi  organizzativi  emersi presso il  DAI di Chirurgia Generale e Specialistica diretta dal  Prof. U. Parmeggiani ,  imputabili in gran parte a carichi di lavoro  spropositati,  rispetto al  personale  Infermieristico  e OSS  disponibile (  20 unità operative, tra OSS  e infermieri, distribuite tra turni e mattinieri a fronte di 25 posti letto, al di fuori dei day hospital),  questa Organizzazione Sindacale  chiede un incontro urgente  con  i Vostri uffici , affinché sia consentito al personale in oggetto di poter esprimere suggerimenti  atti a promuovere un piano di lavoro adeguato alle risorse umane in servizio. Questo anche per evitare, come è successo il 6 aprile c.m.,  che utenti “spazientiti” aggrediscano il personale di corsia .  Come già riferito mancano, da settimane,  presidi ospedalieri di base, in quasi tutti i Servizi Assistenziali dell’A.O.U. , in special modo  nel reparto di rianimazione  dove, da oltre 15 giorni  mancano rotoloni di carta e  sapone liquido. Segnaliamo che nella stessa struttura dal 2002 non sono mai stati utilizzati, per mancanza di  accessori, 2 solleva – pazienti.  Presidi  fortemente voluti dal personale, ma mai resi operativi, con grave ripercussione sulla salute degli operatori. Grave  inadempienza  sulle norme che stabiliscono la  “movimentazione carichi”sui luoghi di lavoro. E tanto per tenerVi aggiornati  ieri, 18 aprile, i pazienti ricoverati nel Servizio di Rianimazione erano 6  mentre i ventilatori funzionanti 5, nella sola mattinata sono state praticate 3 T.A.C., i pazienti sono stati trasportati in radiologia, in modo disagiato, con il montacarichi multiuso quello, per intenderci , che continua a trasportare di tutto: dai rifiuti speciali all’ immondizia normale , dal cibo alla biancheria sporca.   E continua ad essere , il Servizio di Rianimazione,  nonostante l’abnegazione e il carico di lavoro sostenuto dagli operatori, soggetto  a critiche gestionali da parte del CSSA  che pretende di  utilizzare il numero  di operatori in base ai posti letto occupati, dimenticando che il su citato Servizio è un presidio di emergenza 24 ore su 24, a disposizione sia dell’ Azienda che del Servizio Emergenza 118 . Dunque le risorse professionali andrebbero sempre garantite e non decurtate, e non condividiamo la “disponibilità forzata” decisa dalla Direzione Sanitaria  che impone, al Servizio di Rianimazione, di andare a prelevare i pazienti dalle sale operatorie, una disposizione che riteniamo “utilizzo improprio di risorse umane specifiche” .  Vi segnaliamo  la anomala disattenzione, da parte di quasi tutti i Direttori dei DAI , nei riguardi della Vostra nota , protocollo 4759/2011 del 12 aprile , scadenza 19 aprile, con Oggetto: Valutazione del personale di Comparto – Area assistenziale 2010.   A tutt’oggi  gran parte del personale assistenziale non è stato convocato ne  a firmare schede di valutazione, ne a sostenere alcun colloquio. Ci risulta che in alcune strutture i lavoratori sono stati invitati a firmare le schede  “ in bianco” . E visto che stiamo parlando della distribuzione , in moneta,  del  20% del premio incentivante, sarebbe opportuno garantire  la massima trasparenza e informazione sui criteri di scelta dei meritevoli. A tale proposito chiediamo che sia consentito, al personale tutto, di accedere ai dati procurati dai D.A.I.

Prendiamo atto, come dimostrano le nostre  precedenti note inevase, n° protocollo 3778/2011  e 3780/2011, che la Dirigenza Aziendale AOU non intende stabilire alcun dialogo propositivo e di ascolto con la nostra Organizzazione Sindacale,  comportamento che non ci impedirà di adempiere al nostro mandato – dovere nei confronti dei cittadini e dei lavoratori

                      Delegati sindacali  Rd.B.  del  D.AI. Chirurgia d’ Urgenza Gen.  e Specialistica

                                                  Assunta Pica, Antonio Alfano, Vincenzo Tamaggio